Appello avverso le decisioni della commissioni provinciali tributarie .
Appello avverso le decisioni della commissioni provinciali tributarie .
L’appello deve essere proposto, con le medesime modalità del ricorso, entro sessanta giorni dalla notifica della sentenza o, in mancanza di notifica, entro il termine lungo di sei mesi dalla data del deposito della sentenza. Anche in questo caso si tiene conto della sospensione feriale.
L’appello principale si distingue da quello incidentale per il fatto di essere stato proposto per primo.L’appello incidentale, inoltre, si presenta depositando almeno due esemplari dello stesso presso la segreteria della Commissione, senza notifica alla controparte, entro il termine perentorio di 60 giorni dalla notifica dell’appello principale.
Se il contribuente si è visto accogliere alcuni dei motivi di ricorso ma rigettare, anche implicitamente, gli altri, deve proporre appello incidentale se non vuole che si formi il giudicato interno su di essi. Si pensi ad esempio ad un ricorso che contesti il difetto di contraddittorio, il vizio di motivazione e l’erroneità della percentuale di ricarico applicata dall’Ufficio. Se la Ctp ha accolto il ricorso argomentando solo su quest’ultimo motivo, il contribuente ha tutto l’interesse a proporre appello incidentale per reiterare in secondo grado i primi due motivi non accolti.
10-09-2016 17:39
Richiedi una Consulenza