DDL legge di Stabilità 2016: Il canone Rai diminuisce, contante a 3000 euro, sanzioni tributarie.
Il Governo ha approvato lo scorso 15 ottobre il Disegno di legge di Stabilità 2016 ed il testo attualmente è passato all'esame del Parlamento per la sua approvazione entro la fine dell'anno. In questa scheda si riepilogano le novità previste nel DDL stabilità 2016 con riguardo alla riforma delle sanzioni tributarie, al canone RAI ed alla circolazione del contante.
LE NOVITA' SU CANONE RAI E CONTANTE DAL DDL STABILITA' 2016
ENTRATA IN VIGORE RIFORMA SANZIONI TRIBUTARIE
(art. 9, comma 11, DDL stabilità 2016)
Il Ddl di Stabilità 2016 anticipa al 2016 l'entrata in vigore della riforma delle sanzioni tributarie introdotto dal D. Lgs. n. 158/2015 in attuazione della Delega fiscale, inizialmente prevista dal 2017.
RIFORMA SANZIONI TRIBUTARIE (D.LGS. n. 158/2015) Dal 01.01.2016 (anziché dal 01.01.2017)
CANONE RAI
(art. 10,DDL stabilità 2016)
Importanti novità sono in arrivo in merito al canone RAI per combatterne l'evasione. In particolare, il canone di abbonamento RAI per uso privato è ridotto a € 100 (anziché € 113,5) per il 2016.
Inoltre, la mera esistenza di un'utenza per la fornitura di energia elettrica ad uso domestico con residenza anagrafica nel luogo di fornitura, fa presumere la detenzione o l'utenza di un apparecchio radio-ricevente e, quindi, fa scattare l'obbligo di pagamento del canone RAI.
Il pagamento del canone avverrà previo addebito dello stesso nelle fatture emesse dall'azienda fornitrice dell'energia elettrica, di cui costituirà voce distinta e non imponibile ai fini fiscali.
Viene precisato che tale canone è, in ogni caso, dovuto una sola volta per tutti gli apparecchi detenuti o utilizzati nel luogo di residenza o dimora.
Le modalità attuative del nuovo metodo di pagamento ì e della rateizzazione del canone RAI sono demandate ad un apposito decreto ministeriale, da emanare entro il 15.02.2016.
AUMENTO LIMITE UTILIZZO CONTANTE
(art. 46,DDL stabilità 2016)
Si ritorna un po' indietro sul limite all'utilizzo del contante.
Il Ddl Stabilità 2016, infatti, modificando l'art. 49, comma 1, D.Lgs. n. 231/2007, aumenta da € 1.000 a € 3.000 il limite previsto per il trasferimento di denaro contante o libretti di deposito bancari o postali al portatore o titoli al portatore in euro o in valuta estera, tranne però per i "money transfer".
Viene, inoltre, prevista l'abrogazione delle seguenti disposizioni:
• dell'obbligo di pagare i canoni di locazioni di unità abitative con modalità diverse dal contante e che assicurino la tracciabilità (art. 12, comma 1.1, DL n. 201/2011);
• dell'obbligo da parte dei soggetti della filiera dell'autotrasporto di pagare il corrispettivo delle prestazioni di trasporto di merci su strada, utilizzando strumenti elettronici di pagamento, ovvero il canale bancario, e comunque ogni altro strumento idoneo a garantire la tracciabilità delle operazioni, indipendentemente dall'ammontare dell'importo dovuto (art. 32-bis, comma 4, DL n. 133/2014).
03-12-2015 14:42
Richiedi una Consulenza