Notizie, Sentenze, Articoli - Avvocato Tributarista Trapani

Notizia

In Italia l'Imu non è equa.-Lo afferma la Commissione europea nell'Employment a...
In Italia l'Imu non è equa.-Lo afferma la Commissione europea nell'Employment and Social developments in Europe 2012,
(ASCA) - Bruxelles, 8 gen - L'Imu, l'imposta municipale unica che, dal 2012, ha sostituito e accorpato le vecchie Ici e Irpef sulla casa ''contiene qualche elemento di equita''', ma ''altri aspetti potrebbero essere migliorati ancora per aumentarne la progressivita'''.

Lo afferma la Commissione europea nell'Employment and Social developments in Europe 2012, il rapporto sulla situazione sociale e del lavoro diffuso oggi a Bruxelles.

Nel rapporto si ricorda come l'Imu sia stata introdotta ''ridurre i trattamenti fiscali agevolati per la casa'' facendo leva ''sul basso effetto distorsivo delle tasse sulla proprieta' e sul basso tasso di evasione'', quest'ultimo conseguente alla facile individuazione, attraverso il catasto, del bene da tassare.

Viene riconosciuta la validita' di misure quali la deduzioni, quella di 200 euro per la prima casa, quelle per i figli a carico e la marcata differenzazione delle aliquote applicabili sull'abitazione principale e sulla seconda casa'', ma va fatto di piu', perche' ''in Italia le tasse sulla proprieta' sembrano aumentare lievemente la poverta'''.

Bruxelles suggerisce all'Italia di migliorare l'Imu attraverso l'aggiornamento dei valori catastali, le deduzioni non collegate alle capacita' reddituale del contribuente, e la definizione della residenza primaria e secondaria.
Avv. Antonino Sugamele

Richiedi una Consulenza